La Filosofia

Piscinale nasce
da
una grande
passione.

Alla fine degli anni Novanta, Giordano Frangipani decide di valorizzare i vecchi vigneti di famiglia ormai quasi abbandonati. Decisione presa grazie alla collaborazione e amicizia con un enologo di successo, che preso atto dell’enorme potenzialità del territorio e della posizione dei vigneti stessi, inizia così un’avventura volta alla produzione di vini di altissima qualità. La prima coltivazione ha privilegiato la bassa resa di uve per ettaro, facendo concimazioni esclusivamente biologiche ed una selezione di grappoli in fase di maturazione, lasciandone tre per pianta.

I° Classificato “Premio Chimera”

La Cantina

La Cantina

Lo spazio
dove la mano dell’uomo
e tecnologia si fondono

La mano dell’uomo in questo lavoro è fondamentale: dalla scelta del grappolo alla cura della vite. La nostra produzione di vini è nel pieno rispetto dei requisiti dell’agricoltura biologica.

Il grappolo – raccolto a mano in piccole cassette – deve arrivare intatto in cantina dove la tecnologia unità all’esperienza dell’enologo fanno il resto.

La fermentazione avviene in contenitori di acciaio e cemento a temperatura controllata.

I vini

PoggiodiPonte

Rosso di Toscana
I.G.T.

Vitigni

Sangiovese 100%

Vigneti

2 ha
Piantati nel 2002

Alcol

13,5%/ 14,5%

Altitudine e Esposizione

300 mt. s.l.m. a sud

Affinamento

12 mesi in barrique di rovere francese e almeno altri 6 mesi in bottiglia

Colore

Rosso rubino
intenso e diffuso

Profumo

Profumi intensi, frutti maturi, ciliegia, mora, sapido e minerale al palato

Schiantacappe

Rosso di Toscana
I.G.T.

Vitigni

Merlot 100%

Vigneti

2 ha
Piantati nel 2002

Alcol

13,5%/ 14,5%

Altitudine e Esposizione

300 mt. s.l.m. a sud

Affinamento

24 mesi di affinamento in barrique di rovere francese

Colore

Rosso rubino
intenso e diffuso

Profumo

Profumi intensi, frutti maturi, ciliegia, mora, sapido e minerale al palato

“Il vino, se lo accosti con attenzione, è in grado di farti un racconto in cui intendi realmente i valori della terra dove è nato, del vitigno che gli ha dato vita, il valore dell’uomo che lo ha coltivato e di quello che lo ha vinificato”

Luigi Veronelli